REGOLAMENTO GENERALE
"COMPAGNIA DELLA PICCOLA LUNA - MTS"
I. Il corso di Avviamento a "MTS" - MUSICAL! THE SCOOL ® -, è rivolto ad allievi appartenenti alla fascia d’età compresa tra i 6 e i 19 anni.
“ Workshop Weekend MTS” sono aperti a tutti. Il corso completo prevede da ottobre a maggio uno svolgimento della durata in cicli suddivisi in:
• Mini Musical!, corso di livello amatoriale per bambini 1° - 2° elementare;
• BABY Musical!, corso di livello amatoriale per giovani 3°-5° elementare;
• Junior Musical!, corso di livello amatoriale intensivo, per ragazzi 1°-3° media;
• Musical! TRIBE, corso triennale di livello amatoriale intensivo, per ragazzi in fascia d’età aperta dai 14 ai 19 anni;
• Musical! COLLEGE, corso biennale semi-professionale propedeutico a “MTS” dai 17 ai 19 anni. Possono essere inseriti nei corsi denominati “Baby” e Tribe”, a discrezione della Parte 2, allievi al di fuori della fascia d’età sopra riportata fermo restando che agli esami previsti dal programma saranno ammessi solo gli iscritti in fascia d’età.
• Workshop weekend musical sono appuntamenti a cadenza saltuaria aperti a tutti sia iscritti che esterni. Questi incontri verranno organizzati con docenti e nomi dello spettacolo in coordinamento con tutte le sedi di Avviamento.
II . Il - Corso di Avviamento a “MTS” – MUSICAL! THE SCHOOL ® - prevede uno svolgimento in dettaglio:
• Mini Musical!: il corso della durata di 2 anni, con un percorso didattico annuale da ottobre a maggio, prevede di affrontare le discipline di danza jazz, canto, drammatizzazione. Al termine del biennio i ragazzi dovranno sostenere un esame interno organizzato e presieduto dalla commissione interna dei docenti. Al termine del ciclo verrà rilasciato da “MTS” un attestato di diploma al corso “Mini”. Quando possibile, negli anni dove non sono previsti esami, un referente “MTS” potrà assistere ad una lezione del corso.
• Baby Musical!: il corso della durata di 3 anni, con un percorso didattico annuale da ottobre a maggio, le discipline di studio sono danza jazz, canto, drammatizzazione, recitazione e danza classica (quest’ultima solo dai 10 anni in poi). Al termine del percorso (al terzo anno), i ragazzi dovranno sostenere un esame presieduto dal collegio docenti e da un rappresentante di “MTS” – Musical! The School ®. Al termine del ciclo verrà rilasciato da “MTS” un attestato di diploma al corso “Baby”. Quando possibile, negli anni dove non sono previsti esami, un referente “MTS” potrà assistere ad una lezione del corso.
• Junior Musical!: il corso della durata di 3 anni, con frequenza annuale da ottobre a maggio, prevede di affrontare le discipline di danza classica, danza jazz, canto, recitazione, tip tap. Al termine del triennio i ragazzi dovranno sostenere un esame presieduto dal collegio docenti e da un rappresentante di “MTS” – Musical! The School ®, verrà inoltre rilasciato da “MTS” un attestato di diploma al corso “Junior”. Quando possibile, negli anni dove non sono previsti esami, un referente “MTS” potrà assistere ad una lezione finale del corso o a un laboratorio.
· Musical! Tribe: il corso della durata di 3 anni, con frequenza annuale da ottobre a maggio, prevede di affrontare le discipline di danza classica, danza jazz, canto, recitazione, tip tap e laboratorio musical”. A termine triennio i ragazzi dovranno sostenere un esame presieduto dal collegio docenti e da un rappresentante di “MTS” – Musical! The School ®. La classe dovrà inoltre presentare un saggio (anche internamente alla scuola). Verrà rilasciato da “MTS” un attestato di diploma al corso “Tribe”. Quando possibile, negli anni dove non sono previsti esami, un referente “MTS” potrà assistere ad una lezione finale del corso o a un laboratorio.
• Musical! College: il corso accessibile solo ed esclusivamente previo esame d’ammissione presieduto dai docenti e nel limite del possibile da un referente “MTS”, ha durata di 2 anni, con frequenza da ottobre a maggio il primo anno, e da ottobre ad aprile il secondo anno (per permettere agli iscritti di prepararsi agli esami di Stato). Il corso prevede di affrontare nel percorso biennale le discipline di danza classica, danza jazz, canto, recitazione, tip tap e laboratorio “Musical”. Al termine di ogni anno i ragazzi dovranno sostenere un esame presieduto dal collegio docenti e da un rappresentante di “MTS” – Musical! The School ®. Al termine del corso viene rilasciato un Attestato di Frequenza che è considerato un elemento a favore per accedere all’Accademia Biennale “MTS” – Musical! The School ®. Inoltre l’esame finale costituirà prova valida per essere ammessi all’ Accademia “MTS” di Milano.
Premesso
gli iscritti verranno tesserati dalla Compagnia della Piccola Luna Teatro - Musical e affiliati ACSI per il settore formazione e FITA
per il settore artistico compresa la copertura assicurativa e l’esenzione ENPALS e conserveranno lo stato di socio per la
durata dell’anno solare, si impegnano ad accettare e sottoscrivere quanto segue:
Art. 1 – La quota d’iscrizione è obbligatoria.
Art. 2 – La quota deve essere versata anticipatamente e non oltre i primi 15 giorni dell’inizio di ciascun mese. La quota è legata all’allievo, non può essere utilizzata da altri e non può esserne chiesto il rimborso. Le assenze non esonerano dal pagamento della quota stessa, che deve essere versata per intero. Le lezioni perse per motivi non dipendenti dalla Scuola non potranno essere recuperate, salvo diverse disposizioni dell’insegnante. L’allievo non in regola col pagamento delle quote dovute non può partecipare alle manifestazioni organizzate dalla Scuola.
Art. 3 - In caso di presenza di più membri della stessa famiglia, sarà applicata una riduzione dell’importo mensile, ma solo limitatamente al mese di reale frequenza contemporanea.
Art. 4 - È necessario presentarsi dieci minuti prima dell’inizio delle lezioni per rispettarne la puntualità, pertanto non saranno ammessi ritardi da parte degli allievi, che comunque non potranno recuperare il tempo non fruito.
Art. 5 - Il rapporto tra allievi e insegnante deve essere improntato al più assoluto rispetto e fiducia, evitando di assumere atteggiamenti scorretti, ed è necessario osservare il più rigoroso ordine e silenzio negli spogliatoi e negli spazi d’attesa, evitando così qualsiasi atteggiamento che possa turbare la quiete, la concentrazione ed il lavoro altrui. E’ assolutamente vietato introdurre cibi e bevande nelle aule.
Art. 6 - I piccoli allievi devono restare sotto la responsabilità dei genitori o di un adulto fino all’ora di inizio della lezione. I genitori sono pregati di avvertire l’insegnante quando sanno che non potranno essere puntualmente presenti al termine della lezione stessa.
Art. 7 - Il primo periodo servirà a suddividere le classi, e ogni allievo frequenterà il livello e il grado deciso ad insindacabile giudizio dell’insegnante. In base al numero degli iscritti potranno essere previste ulteriori suddivisioni dei gruppi di lavoro.
Art. 8 - Durante l’anno, per esigenze particolari, l’orario delle lezioni potrebbe subire delle modifiche, che saranno tempestivamente comunicate agli iscritti attraverso avvisi tramite i mezzi di comunicazione più consoni (Whatsapp, E-mail…). In caso d’indisponibilità dell’insegnante titolare dei corsi la lezione sarà svolta da un assistente.
Art. 9 - Per le festività sarà prevista la sospensione delle lezioni come da calendario scolastico, salvo diverse disposizioni dell’insegnante.
Art. 10 – Per la Compagnia della Piccola Luna - MTS l’anno inizia ad ottobre e termina entro il mese di luglio con il Saggio spettacolo finale, che si svolgerà in teatro o in sede idonea. Nel corso dei mesi estivi si effettueranno attività solo ed esclusivamente legate a impegni di scena. Durante i mesi estivi gli allievi sono tenuti a corrispondere una piccola quota di “mantenimento” della struttura che verrà comunicata prima del periodo estivo e che servirà solo ed esclusivamente alla copertura delle spese vive (affitto, bollette..).
Art. 11 - Durante l’anno accademico potranno avere luogo anche altri spettacoli e potranno essere organizzati stage e workshop che amplieranno il corso di studi. Potranno inoltre essere previsti viaggi-studio presso altre Scuole. Il costo di tali iniziative sarà a carico di coloro che vorranno prendervi parte e affinché le iniziative si concretizzino con una formula economica vantaggiosa, tutti gli allievi sono esortati a partecipare.
Art. 12 - L’acquisto dei costumi di scena è a totale carico dell’allievo. In caso di abbandono dei corsi da parte dell’allievo, la Compagnia potrà riacquistare il vestito per cederlo ad eventuali sostituti. I ruoli e le posizioni attribuiti a ciascun allievo nell’ambito dello Spettacolo di fine anno sono decisi ad insindacabile giudizio dell’insegnante.
Art. 13 - Non è permessa l’esibizione in pubblico delle coreografie o l’utilizzo del nome della Compagnia della Piccola Luna - MTS senza il consenso della Direzione. La mancata osservazione di tale articolo comporta l’allontanamento dell’allievo dalla Scuola.
Art. 14 - Tutti gli iscritti hanno l’obbligo di indossare, durante le lezioni, una divisa conforme alla disciplina che stanno studiando. L’ingresso nella sala è consentito solo ed esclusivamente con scarpette regolamentari. I capelli devono essere accuratamente raccolti in una coda o in un chignon, per motivi igienici e per non compromettere l’esecuzione tecnica degli esercizi. E’ vietato l’utilizzo delle scarpe da Tip Tap all’esterno della sala preposta. Le istruzioni per la divisa personale saranno fornite all’atto dell’iscrizione.
Art. 15 - Alle lezioni possono partecipare solo i soci regolarmente iscritti. Sono ammessi, in qualità di “Uditori” aspiranti allievi in prova, solo per un periodo strettamente limitato pari a max 3 lezioni.
Art. 16 - Durante lo svolgersi delle lezioni non è consentito indossare orecchini pendenti o ad anello, catenine, bracciali e bigiotteria di vario genere, in quanto possono rappresentare un pericolo per se e per gli altri.
Art. 17 - Avvisi, comunicazioni e locandine, costi ed informazioni riguardanti gli eventi organizzati, saranno esposti tempestivamente nella sala d’attesa nel corso dell’anno e tutti gli allievi e i genitori dei più piccoli sono tenuti a prenderne visione. Coloro che non partecipano ad una o più lezioni sono tenuti ad informarsi su eventuali variazioni intervenute durante la loro assenza.
Art. 18 - Gli allievi che intendono partecipare a lezioni e/o stage presso altre strutture dovranno comunicare alla Direzione tutti gli estremi del corso al quale sono interessati.
Art. 19 - Agli allievi è concesso, previa richiesta con congruo anticipo, di prendere impegni artistici a patto che non influiscano sul rendimento e non interferiscano con gli orari ordinari e straordinari previsti dalle attività o con impegni artistici della Compagnia.
Art. 20 - La Compagnia della Piccola Luna - MTS potrà favorire e produrre occasioni di spettacolo al fine di favorire esperienze di palcoscenico e comunque come formazione e attività didattica anche con inserimenti in cartelloni ufficiali presso vari teatri del territorio italiano. Non vi saranno spese a carico degli allievi per le attività di scena.
Art. 21 - Durante il corso dell’anno gli allievi dovranno sostenere esami di verifica e passaggio di livello. Per poter essere ammesso all’esame l’allievo non deve aver effettuato un numero di assenze ingiustificate superiori al 10% delle lezioni. L’allievo dovrà possedere, a giudizio del Team Docenti, il livello tecnico e teoricosufficiente per affrontare l’esame.
Art. 22 - Le suddette norme s’intendono accettate all’atto dell’iscrizione. Non risulti scortese la sospensione di coloro che non saranno in regola con esse.
La "Compagnia della Piccola Luna"
è, gruppo di laboratorio teatro-musical amatoriale, associazione no-profit e non opera a fini di lucro. Immagini e video sono di nostra proprietà.